Psicologo Psicoterapeuta | Genova
  • Home
  • Costi della psicoterapia

I costi della psicoterapia


Rimandare o rinunciare al fronteggiamento del problema è il "costo" più elevato che grava sulla qualità di vita di chi è colpito da un disagio psicologico.
Per quanto riguarda i costi economici del trattamento Psicoterapico è necessario chiarire che questi rappresentano spesso un "falso" ostacolo in quanto rimandare l'intervento significa lasciare spazio all'ampliamento delle difficoltà con tutte le conseguenze che ciò comporta. Non affrontare un problema di tipo psicologico conduce le persone (quindi l'intera società) a sostenere costi esorbitanti diretti e indiretti, sia personali che per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Tali dispendi di energie non sono soltanto di tipo economico ma si ripercuotono su tutti i livelli di vita di un individuo (lavoro, famiglia, sfera personale, sfera delle amicizie, progetti futuri, livello sentimentale, livello scolastico ecc).
In passato, le principali resistenze che spesso portavano le persone a rimandare la consultazione di uno psicologo erano dovute a delle errate convinzioni (secondo le quali andare dallo psicologo significava essere matti, oppure che "tanto non ci riuscirò mai..." ecc.) o alla mancanza di informazioni circa l’efficacia scientifica dei risultati e benefici della psicoterapia. Oggi le scienze psicologiche sono entrate definitivamente nella sfera delle discipline medico-sanitarie proprio perché la loro efficacia ed economicità è stata riconosciuta da tutta la letteratura scientifica internazionale con risultati di evidenza, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indica la psicoterapia come TRATTAMENTO ELETTIVO, ovvero il più indicato e risolutivo, per la cura di numerosi disturbi della sfera psicologica (Ansia, depressione, fobie ecc). Tra i vari tipi di strumenti che caratterizzano i differenti tipi di approccio Psicoterapico i più importanti e validati, riconosciuti a livello scientifico internazionale su base di risultati di evidenza, sono gli strumenti di cui si avvale la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, che diventa cosi la piu indicata anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. benché ancora oggi alcuni soggetti manifestano questo genere di convinzioni errate, per fortuna un numero sempre maggiore di persone vede lo psicologo come un normalissimo specialista necessario a curare i problemi di tipo psicologico, che "normalmente" chiunque può incontrare.
Le cure psicologiche sono oggi ritenute basilari e quindi di massima importanza nel trattamento delle patologie e nel trattamento delle tematiche legate al benessere e alla qualità di vita sia del singolo che dell’intera società, ciò perché è stato dimostrato scientificamente che la Psicoterapia con orientamento Cognitivo Comportamentale (TCC), in moltissimi casi, riesce ad essere ancor più efficace del trattamento farmacologico e risolve il problema alla base, riducendo cosi in maniera drastica i costi. Si pensi che in America le assicurazioni, in caso di contenzioso, risarciscono i costi di una psicoterapia Cognitivo Comportamentale in quanto questa garantisce una comprovata efficacia nella soluzione dei problemi, inoltre lo fa in tempi relativamente brevi e questo porta un notevole risparmio di denaro; per lo stesso principio in Inghilterra il Sistema Sanitario Nazionale (S.S.N.) paga i costi per una Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, in quanto questa garantisce evidenza di efficacia nel trattamento e nella soluzione di moltissime problematiche di salute. Tutto ciò si traduce, oltre che in maggior qualità di vita, in un notevole risparmio per le tasche dei singoli cittadini (e anche per le casse dello stato) che non dovranno sostenere costi esorbitanti dovuti al procrastinarsi del disagio/malattia o addirittura alla loro ingravescenza con possibili ulteriori comorbilità.
Contrariamente all'immagine diffusa della psicoterapia come "...trattamento curativo accessibile a pochi a causa del l'elevato costo...", il conseguimento in tempi brevi di risultati tangibili e stabili rende sostenibile i costi facendo sì che la psicoterapia cognitivo comportamentale sia accessibile a tutti. Ciò comporta un effettivo risparmio ed una buona sostenibilità del costo economico, maggiormente gestibile in quanto si eliminano già nel breve periodo tutti i costi dovuti alla necessità di trattare le sintomatologie e le ulteriori problematiche ad essi correlate, anche considerando la possibilità della graduale eliminazione dei farmaci conseguente ai miglioramenti ottenuti.

Se vuoi approfondire clicca qui:

Come si misura l'impatto economico dell'intervento psicologico?


Come si misura l'impatto economico dell'intervento psicologico?

Di Nicola Piccinini
Come si misura l'impatto economico dell'intervento psicologico?

Oramai comincia ad essere chiaro che la Psicologia fa risparmiare, ma come si misura l’impatto economico dell’intervento psicologico?

Prima di entrare nel merito, vediamo un attimo alcuni dei tratti di scenario che rendono assolutamente strategica questa dimensione. La letteratura scientifica e la politica sono infatti concordi nell’affermare che il futuro del Sistema Sanitario pubblico e privato sarà impattato in particolare da due situazioni:

  1. patologie croniche (Davison, 2000; Richards et al., 2003; Richards et al., 2012; Hermens et al., 2014; Castelnuovo et al., 2015a; Castelnuovo et al., 2015b; Delgadillo et al., 2015) e
  2. disordini mentali (Richards, 2012; Watzke et al., 2014; Gidding et al., 2015; Gureje et al., 2015; Haug et al., 2015; Manber et al., 2015; Oladeji et al., 2015; Palmer et al., 2015; Paris, 2015; Salloum et al., 2015; Edelman et al., 2016). Come riporto anche nel post “Costi sanitari e sociali dei disturbi mentali: più alti di cancro, malattie cardiache o diabete

Senza tener conto dell’importante mutamento della DOMANDA DI PSICOLOGIA (quindi di persone senza disturbi psichici) che si sta riversando presso le strutture sanitarie, come ben evidenziato dall’Indagine sulla funzione psicologica nella Sanità laziale, condotta dall’Ordine degli Psicologi del Lazio.

La Psicologia e la Psicoterapia potranno giocare un ruolo fondamentale sia nell’intervenire sulla patologia mentale che nel promuovere salute e benessere psicologico, riducendo i costi sanitari complessivi.

D’altro canto, è oramai ampiamente dimostrato dalla letteratura scientifica che l’aumentare l’accesso alle terapie psicologiche può fornire un’ottima soluzione in termini di cost-effectivness per i sistemi sanitari pubblici e privati (Castelnuovo, 2010a; Campbell et al., 2013; Dezetter et al., 2013; Mukuria et al., 2013; Emmelkamp et al., 2014).
Tuttavia, mentre in altri Paesi vi sono già esperienze importanti di valutazione di impatto economico dell’intervento psicologico, in Italia siamo ancora agli albori. Si investono pochi soldi in questo tipo di ricerca, ci si confronta alcune volte con lo scetticismo (se non l’ostruzionismo) di operatori sanitari e/o decisori politici, come anche ci si deve misurare con la poca pratica ed alle volte competenza che gli stessi psicologi e psicoterapeuti hanno nel riuscire a valutare l’esatto impatto economico del loro agire professionale.
Anche qui, come Ordine degli Psicologi del Lazio stiamo investendo – ad esempio – su una ricerca riguardante l’impatto economico dell’intervento psicologico a sostegno dell’adherence alla terapia da parte di persone con diabete, che sta già dando ottimi prospetti d’esito e ci ha dato modo di costruire attorno all’iniziativa una rete di relazioni istituzionali che poi i frutti li da: ad esempio, a Dicembre 2015 è stato approvato il “Piano per la malattia diabetica nella Regione Lazio 2016-2018” e grazie alla nostra presenza ai tavoli, lo psicologo è stato previsto come obbligatorio all’interno delle equipe dei 96 centri di diabetologia della Regione Lazio!
Insomma, l’intera comunità professionale, gli Ordini, le Facoltà di Psicologia, devono cominciare a porre attenzione, con competenza, alla questione dell’impatto economico. Ma…

Come si misura l’impatto economico dell’intervento psicologico?

Bisogna innanzitutto specificare che esistono differenti tipologie di “misurazione di impatto economico“. Vediamole più dettagliatamente:

  1. analisi costi-benefici: valuta in che misura ed attraverso quale tipo di intervento psicologico si possa ottenere un risultato socialmente desiderabile, ad esempio il ritorno a lavoro, oppure una migliore gestione di un percorso terapeutico-farmacologico in cronicità. I costi dell’intervento psicologico ed i conseguenti benefici sono espressi in termini monetari e possono essere comparati. Se i benefici superano i costi si potrà implementare il modello;
  2. analisi costi-efficacia: serve a comparare l’efficacia di due distinti trattamenti, ad esempio trattamento farmacologico vs trattamento psicoterapeutico. Si verifica se i due interventi hanno lo stesso costo di erogazione e/o quale dei due genera maggiori benefici economici, ed in che termini (nel post “Depressione: psicoterapia più efficace dei farmaci sul lungo periodo” ad esempio il The Lancet Psychiatry va ad analizzare proprio questa dimensione);
  3. analisi costi-utilità: è simile all’analisi costi-efficacia, ma oltre a prendere in carico l’efficacia qui ed ora del trattamento, utilizza anche una metrica di valutazione per misurare l’impatto del trattamento standardizzato in termini di quality-adjusted life years – QALY (QALY, Hunsley, 2002), ovvero di numero degli anni di vita nei quali l’individuo potrebbe essere completamente libero da sintomi o disabilità, oppure di disability-adjusted life years – DALY, ovvero di numero di anni di vita persi dovuti alla morte prematura o agli anni di disabilità.

I metodi di misurazione considerano sia i costi diretti (come consultazioni primarie e secondarie) sia i costi indiretti (come la perdita di produttività dovuta all’assenteismo sul lavoro causato dalla malattia o dalle liste di attesa per il trattamento o la disoccupazione).
Quando il risparmio generato dell’intervento psicologico (su costi diretti e indiretti) supera il costo di fornitura dello stesso, si va a compensazione totale (Total offset) ed a quel punto – in via teorica – il sistema sanitario di un Paese dovrebbe quindi investire nel facilitare accesso a terapie psicologiche e psicoterapia.
Vista l’evidenza oramai consolidata circa il fatto che la Psicologia fa risparmiare (e spesso va a total offset), perché quindi in Italia il Sistema Sanitario non valorizza a dovere l’intervento dello Psicologo?
Credo vi siano considerazioni esterne, riguardanti il sistema di funzionamento dell’apparato politico italiano ed altre inerenti le dinamiche professional-sindacali (improntate al Io-Vinco-Tu-Muori-e-Sti-Cavoli-Il-Cittadino) delle professioni sanitarie.
Dopodiché credo vi siano anche considerazioni interne, riguardanti invece la nostra comunità professionale. Quanto è stata capace in questi quasi 30 anni di dare evidenza al proprio contributo, anche in termini economici? Quanto è stata capace di avere una comune visione sul futuro, invece di suddividersi in mille orticelli con interessi e convenienze differenti? Quanto realmente ha un profilo di competenze adeguato ad affrontare queste sfide?

Il futuro rimane da scrivere!

In Ordine psicologi Lazio abbia avviato, da un paio di mesi, un Coordinamento Psicologi Sanitari a cui partecipano molti dei colleghi dipendenti di struttura sanitaria. L’iniziativa è estremamente ambiziosa e sfidante, ma credo anche strategica per le sorti prossime della Psicologia, al momento stiamo:

  • esaminando il quadro normativo di riferimento sulla figura dello psicologo e sugli atti psicologici;
  • raccogliendo case history di successo sull’intervento psicologico, preferibilmente ad impatto economico;
  • definendo piani formativi utili ad integrare i profili di competenza, così come affiliare altri operatori sanitari rendendoli consapevoli del contributo dello psicologo;
  • pianificando azioni di comunicazione presso cittadini e decisori politici per rappresentare in modo più articolato e meno stereotipato l’intervengo dello psicologo;

L’obiettivo ultimo è quello di riuscire a produrre una proposta di ri-organizzazione dei servizi psicologi nella Regione Lazio entro fine 2017.
Una proposta costruita dalla comunità professionale del Lazio, un terreno comune in cui potersi riconoscere, comunque negoziata in corso d’opera con alcuni dei principali stakeholder di riferimento.
Tornando poi sul topic di questo post, l’idea è anche quella di mettere a calendario, entro l’estate, un corso di formazione ad hoc sul come misurare l’impatto economico dell’intervento psicologico. Questa è una sfida prima di tutto culturale

Bibliografia

  • Andrews, G., and Williams, A. D. (2014). Internet psychotherapy and the future of personalized treatment. Depress. Anxiety 31, 912–915. doi: 10.1002/da.22302
  • Apa Presidential Task Force on Evidence-Based Practice (2006). Evidence-based practice in psychology. Am. Psychol. 61, 271–285. doi: 10.1037/0003-066X.61.4.271
  • Campbell, L. F., Norcross, J. C., Vasquez, M. J., and Kaslow, N. J. (2013). Recognition of psychotherapy effectiveness: the APA resolution. Psychotherapy 50, 98–101. doi: 10.1037/a0031817
  • Cartreine, J. A., Ahern, D. K., and Locke, S. E. (2010). A roadmap to computer-based psychotherapy in the United States. Harv. Rev. Psychiatry 18, 80–95. doi: 10.3109/10673221003707702
  • Castelnuovo, G. (2010a). Empirically supported treatments in psychotherapy: towards an evidence-based or evidence-biased psychology in clinical settings? Front. Psychol. 1:27. doi: 10.3389/fpsyg.2010.00027
  • Castelnuovo, G. (2010b). No medicine without psychology: the key role of psychological contribution in clinical settings. Front. Psychol. 1:4. doi: 10.3389/fpsyg.2010.00004
  • Castelnuovo, G., and Simpson, S. (2011). Ebesity – e-health for obesity – new technologies for the treatment of obesity in clinical psychology and medicine. Clin. Pract. Epidemiol. Ment. Health 7, 5–8. doi: 10.2174/1745017901107010005
  • Castelnuovo, G., Gaggioli, A., Mantovani, F., and Riva, G. (2003). From psychotherapy to e-therapy: the integration of traditional techniques and new communication tools in clinical settings. Cyberpsychol. Behav. 6, 375–382. doi: 10.1089/109493103322278754
  • Castelnuovo, G., Manzoni, G. M., Pietrabissa, G., Corti, S., Giusti, E. M., Molinari, E., et al. (2014). Obesity and outpatient rehabilitation using mobile technologies: the potential mHealth approach. Front. Psychol. 5:559. doi: 10.3389/fpsyg.2014.00559
  • Castelnuovo, G., Pietrabissa, G., Manzoni, G. M., Corti, S., Ceccarini, M., Borrello, M., et al. (2015a). Chronic care management of globesity: promoting healthier lifestyles in traditional and mHealth based settings. Front. Psychol. 6:1557. doi: 10.3389/fpsyg.2015.01557
  • Castelnuovo, G., Zoppis, I., Santoro, E., Ceccarini, M., Pietrabissa, G., Manzoni, G. M., et al. (2015b). Managing chronic pathologies with a stepped mHealth-based approach in clinical psychology and medicine. Front. Psychol. 6:407. doi: 10.3389/fpsyg.2015.00407
  • Clark, D., and Layard, R. (2015). Why more psychological therapy would cost nothing. Front. Psychol. 6:1713. doi: 10.3389/fpsyg.2015.01713
  • Collins, F. L. Jr., Leffingwell, T. R., and Belar, C. D. (2007). Teaching evidence-based practice: implications for psychology. J. Clin. Psychol. 63, 657–670. doi: 10.1002/jclp.20378
  • Cuijpers, P., Van Straten, A., Warmerdam, L., and Van Rooy, M. J. (2010). Recruiting participants for interventions to prevent the onset of depressive disorders: possible ways to increase participation rates. BMC Health Serv. Res. 10:181. doi: 10.1186/1472-6963-10-181
  • Davison, G. C. (2000). Stepped care: doing more with less? J. Consult. Clin. Psychol. 68, 580–585. doi: 10.1037/0022-006X.68.4.580
  • , J., Gellatly, J., and Stephenson-Bellwood, S. (2015). Decision making in stepped care: how do therapists decide whether to prolong treatment or not? Behav. Cogn. Psychother. 43, 328–341. doi: 10.1017/S135246581300091X
  • Dezetter, A., Briffault, X., Ben Lakhdar, C., and Kovess-Masfety, V. (2013). Costs and benefits of improving access to psychotherapies for common mental disorders. J. Ment. Health Policy Econ. 16, 161–177.
  • Edelman, E. J., Hansen, N. B., Cutter, C. J., Danton, C., Fiellin, L. E., O’connor, P. G., et al. (2016). Implementation of integrated stepped care for unhealthy alcohol use in HIV clinics. Addict. Sci. Clin. Pract. 11, 1. doi: 10.1186/s13722-015-0048-z
  • Emmelkamp, P. M., David, D., Beckers, T., Muris, P., Cuijpers, P., Lutz, W., et al. (2014). Advancing psychotherapy and evidence-based psychological interventions. Int. J. Methods Psychiatr. Res. 23(Suppl. 1), 58–91. doi: 10.1002/mpr.1411
  • Falzon, L., Davidson, K. W., and Bruns, D. (2010). Evidence searching for evidence-based psychology practice. Prof. Psychol. Res. Pr. 41, 550–557. doi: 10.1037/a0021352
  • Gidding, L. G., Spigt, M. G., Maris, J. G., Herijgers, O., and Dinant, G. J. (2015). Shifts in the care for patients presenting in primary care with anxiety; stepped collaborative care parameters from more than a decade. Eur. Psychiatry 30, 770–777. doi: 10.1016/j.eurpsy.2015.06.002
  • Gureje, O., Oladeji, B. D., Araya, R., and Montgomery, A. A. (2015). A cluster randomized clinical trial of a stepped care intervention for depression in primary care (STEPCARE)–study protocol. BMC Psychiatry 15:148. doi: 10.1186/s12888-015-0542-6
  • Haug, T., Nordgreen, T., Ost, L. G., Kvale, G., Tangen, T., Andersson, G., et al. (2015). Stepped care versus face-to-face cognitive behavior therapy for panic disorder and social anxiety disorder: predictors and moderators of outcome. Behav. Res. Ther. 71, 76–89. doi: 10.1016/j.brat.2015.06.002
  • Hermens, M. L., Muntingh, A., Franx, G., Van Splunteren, P. T., and Nuyen, J. (2014). Stepped care for depression is easy to recommend, but harder to implement: results of an explorative study within primary care in the Netherlands. BMC Fam. Pract. 15:5. doi: 10.1186/1471-2296-15-5
  • Hunsley, J. (2002). The Cost-Effectiveness of Psychological Interventions. Ottawa, ON: Canadian Psychological Association.
  • Layard, R., and Clark, D. M. (2014). Thrive: The Power of Evidence-Based Psychological Therapies. London: Penguin.
  • Lazar, S. G. (2014). The cost-effectiveness of psychotherapy for the major psychiatric diagnoses. Psychodyn. Psychiatry 42, 423–457. doi: 10.1521/pdps.2014.42.3.423
  • Lilienfeld, S. O., Ritschel, L. A., Lynn, S. J., Cautin, R. L., and Latzman, R. D. (2013). Why many clinical psychologists are resistant to evidence-based practice: root causes and constructive remedies. Clin. Psychol. Rev. 33, 883–900. doi: 10.1016/j.cpr.2012.09.008
  • Luebbe, A. M., Radcliffe, A. M., Callands, T. A., Green, D., and Thorn, B. E. (2007). Evidence-based practice in psychology: perceptions of graduate students in scientist-practitioner programs. J. Clin. Psychol. 63, 643–655. doi: 10.1002/jclp.20379
  • Manber, R., Simpson, N. S., and Bootzin, R. R. (2015). A step towards stepped care: delivery of CBT-I with reduced clinician time. Sleep Med. Rev. 19, 3–5. doi: 10.1016/j.smrv.2014.09.003
  • Meuldijk, D., Carlier, I. V., Van Vliet, I. M., Van Hemert, A. M., Zitman, F. G., and Van Den Akker-Van Marle, M. E. (2015). Economic evaluation of concise cognitive behavioural therapy and/or pharmacotherapy for depressive and anxiety disorders. J. Ment. Health Policy Econ. 18, 175–183.
  • Mukuria, C., Brazier, J., Barkham, M., Connell, J., Hardy, G., Hutten, R., et al. (2013). Cost-effectiveness of an improving access to psychological therapies service. Br. J. Psychiatry 202, 220–227. doi: 10.1192/bjp.bp.111.107888
  • Munoz, R. F., Ying, Y. W., Bernal, G., Perez-Stable, E. J., Sorensen, J. L., Hargreaves, W. A., et al. (1995). Prevention of depression with primary care patients: a randomized controlled trial. Am. J. Community Psychol. 23, 199–222.
  • Nelson, T. D., Steele, R. G., and Mize, J. A. (2006). Practitioner attitudes toward evidence-based practice: themes and challenges. Adm. Policy Ment. Health 33, 398–409. doi: 10.1007/s10488-006-0044-4
  • Oladeji, B. D., Kola, L., Abiona, T., Montgomery, A. A., Araya, R., and Gureje, O. (2015). A pilot randomized controlled trial of a stepped care intervention package for depression in primary care in Nigeria. BMC Psychiatry 15:96. doi: 10.1186/s12888-015-0483-0
  • Palmer, V. J., Chondros, P., Piper, D., Callander, R., Weavell, W., Godbee, K., et al. (2015). The CORE study protocol: a stepped wedge cluster randomised controlled trial to test a co-design technique to optimise psychosocial recovery outcomes for people affected by mental illness in the community mental health setting. BMJ Open 5:e006688. doi: 10.1136/bmjopen-2014-006688
  • Paris, J. (2015). Stepped care and rehabilitation for patients recovering from borderline personality disorder. J. Clin. Psychol. 71, 747–752. doi: 10.1002/jclp.22202
  • Porter, M. E., Larsson, S., and Lee, T. H. (2016). Standardizing patient outcomes measurement. N. Engl. J. Med. 374, 504–506. doi: 10.1056/NEJMp1511701
  • Richards, D. A. (2012). Stepped care: a method to deliver increased access to psychological therapies. Can. J. Psychiatry 57, 210–215.
  • Richards, D. A., Bower, P., Pagel, C., Weaver, A., Utley, M., Cape, J., et al. (2012). Delivering stepped care: an analysis of implementation in routine practice. Implement. Sci. 7:3. doi: 10.1186/1748-5908-7-3
  • Richards, D. A., Lovell, K., and Mcevoy, P. (2003). Access and effectiveness in psychological therapies: self-help as a routine health technology. Health Soc. Care Community 11, 175–182. doi: 10.1046/j.1365-2524.2003.00417.x
  • Salloum, A., Wang, W., Robst, J., Murphy, T. K., Scheeringa, M. S., Cohen, J. A., et al. (2015). Stepped care versus standard trauma-focused cognitive behavioral therapy for young children. J. Child Psychol. Psychiatry 57, 614–622. doi: 10.1111/jcpp.12471
  • Spring, B. (2007). Evidence-based practice in clinical psychology: what it is, why it matters; what you need to know. J. Clin. Psychol. 63, 611–631. doi: 10.1002/jclp.20373
  • Tarescavage, A. M., and Ben-Porath, Y. S. (2014). Psychotherapeutic outcomes measures: a critical review for practitioners. J. Clin. Psychol. 70, 808–830. doi: 10.1002/jclp.22080
  • Thorn, B. E. (2007). Evidence-based practice in psychology. J. Clin. Psychol. 63, 607–609. doi: 10.1002/jclp.20384
  • Van Beljouw, I. M., Van Exel, E., Van De Ven, P. M., Joling, K. J., Dhondt, T. D., Stek, M. L., et al. (2015). Does an outreaching stepped care program reduce depressive symptoms in community-dwelling older adults? A randomized implementation trial. Am. J. Geriatr. Psychiatry 23, 807–817. doi: 10.1016/j.jagp.2014.09.012
  • Van’t Veer-Tazelaar, P. J., Van Marwijk, H. W., Van Oppen, P., Van Hout, H. P., Van Der Horst, H. E., Cuijpers, P., et al. (2009). Stepped-care prevention of anxiety and depression in late life: a randomized controlled trial. Arch. Gen. Psychiatry 66, 297–304. doi: 10.1001/archgenpsychiatry.2008.555
  • Walker, B. B., and London, S. (2007). Novel tools and resources for evidence-based practice in psychology. J. Clin. Psychol. 63, 633–642. doi: 10.1002/jclp.20377
  • Wampold, B. E., Goodheart, C. D., and Levant, R. F. (2007). Clarification and elaboration on evidence-based practice in psychology. Am. Psychol. 62, 616–618. doi: 10.1037/0003-066X62.6.616
  • Watzke, B., Heddaeus, D., Steinmann, M., Konig, H. H., Wegscheider, K., Schulz, H., et al. (2014). Effectiveness and cost-effectiveness of a guideline-based stepped care model for patients with depression: study protocol of a cluster-randomized controlled trial in routine care. BMC Psychiatry 14:230. doi: 10.1186/s12888-014-0230-y
  • Willemse, G. R., Smit, F., Cuijpers, P., and Tiemens, B. G. (2004). Minimal-contact psychotherapy for sub-threshold depression in primary care. Randomised trial. Br. J. Psychiatry 185, 416–421. doi: 10.1192/bjp.185.5.416
  • Wunsch, E. M., Kliem, S., and Kroger, C. (2014). Population-based cost-offset estimation for the treatment of borderline personality disorder: projected costs in a currently running, ideal health system. Behav. Res. Ther. 60, 1–7. doi: 10.1016/j.brat.2014.06.002

Dott. Rosario Caruso Psicologo Psicoterapeuta
Genova

declino responsabilità | privacy e cookies | codice deontologico

Iscritto all'Ordine degli Psicologi, provincia O.D.P. del Lazio13474
Laurea In Psicologia Vecchio Ordinamento
P.I. 04754980870

 

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2016 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà del Dott. Rosario Caruso
© 2016. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it